Home > Generale > Soluzione indovinello

Soluzione indovinello

April 2nd, 2008

Tattarata, taratarata….
e il vincitore è…

LA MAMMA DI LAPO ….

… o meglio, diciamo che prende il premio della critica.

Vi riassumo cosa è successo:


Lapo,facendo riferimento a uno degli aiuti, si è rivolto prontamente a sua madre alla ricerca di un "manuale" consono alla situazione.

In occasione di questa richiesta le ha rivelato il testo dell’indovinello. Lei le ha risposto qualcosa del tipo:

"La risposta potrebbe essere futuro anteriore perchè deriva da tempo perfetto"

La risposta è esatta: FUTURO ANTERIORE.Ma non lo è il motivo (anche se avvalora ancora di più la bellezza del mio indovinello) :).

In effetti il problema è che la madre di Lapo faceva sul serio. Cioè, io non pensavo che potesse diventare un caso di stato, ma vabbè.

Il mio indovinello era strutturato come segue, e vi riporto in che modo sarebbero dovuti essere codificati tutti i suggerimenti.

"La derivata rispetto a un passato è un futuro" oppure "Uno dei limiti del passato è il futuro"


1. "…rispetto a un…" vuol dire che potrebbe non essere l’unica quindi trattasi di derivata parziale (questo suggerimento serviva ad assicurarmi che si usasse la notazione di Leibniz).Nella forma "Uno dei limiti del passato…" era più chiaro che potevano essere tanti limiti, non era ovvio che si parlasse di limiti di rapporti incrementali.

2. "…passato…futuro…" il fatto che ci sia scritto sia passato che futuro, non implica che tutti e due debbano considerarsi tempi verbali.
Infatti "un passato" sta per qualcosa di passato, cioè per qualcosa di "anteriore".
Mentre un futuro è davvero un futuro, nel senso uno tra futuro semplice e futuro anteriore (vedi sotto).

La domanda che rimane è quindi: perchè la derivata parziale?

Ebbè, perchè la derivata parziale (e qui la chicca, l’avevo scritto anche in uno dei post precedenti) si scrive come "deinde" che secondo alcuni dizionari di latino vuol dire "in seguito" cioè "futuro".
Il tutto quindi si traduceva come:

  "derivata parziale(passato) = derivata parziale (anteriore) = deinde anteriore = futuro anteriore"

Ora passiamo ai suggerimenti accessori:

Aiuto n°1:

"…Se da un latino sei andato,
un aiutino ti sarà dato…"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile.

"fallo in tempo […] non concentrarti sull’argomento"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli).

Aiuto n°2:

"ma non per forza c’entrano
i pensieri abituali.
Pensa di lato, pensa formale"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli). Insistere sull’aspetto formale (che in effetti è il più difficile) dell’indovinello. Impiegando il più possibile di pensiero laterale.

"le lingue consulta un "manuale".

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli). Insistere sull’aspetto formale (che in effetti è il più difficile) dell’indovinello. Impiegando il più possibile di pensiero laterale.Può essere anche utile un manuale delle lingue, cioè un dizionario.

"non ti resta ovviamente
che pensare pisano"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli). Insistere sull’aspetto formale (che in effetti è il più difficile) dell’indovinello. Impiegando il più possibile di pensiero laterale.Può essere anche utile un manuale delle lingue, cioè un dizionario.
Infine un suggerimento per pochi intimi che ricorderanno l’onorevole signor Danilo Mammarella, impegnato a sostenere per tutta la notte l’importanza nella vita del "Dè".
Se non è immediata la comprensione di questo frammento di suggerimento prego chi ne avesse la possibilità di contattare nostra lucentissima maestà Filippo Sala (Filippo fatti sentire qualche volta), certamente impegnato duramente nell’ importunare con sua cotanta beltà  donzelle d’ogne paese. 🙂

Insomma ragazzi, ancora una volta la soluzione è arrivata, cioè le conclusioni sono state individuate, ma come al solito…nessuno mi capisce.

 

Categories: Generale Tags:
  1. Lapo
    April 2nd, 2008 at 21:37 | #1

    Sigh… Avrei voluto scoprirlo io… (anche se ammetto che ero ancora piuttosto lontano). Comunque una cosa va detta: i tuoi suggerimenti sono più oscuri dell’indovinello stesso.

  2. @@@@@@@
    April 2nd, 2008 at 18:28 | #2

    Quasi dimenticavo…

    COMPLIMENTI ALLA FAMIGLIA FANCIULLO

    … e in bocca a lupo per i compitini a tutti i fisici Pisani.

    Ciao

Comments are closed.