Giusto per ridere….

April 17th, 2008 5 comments

Vi faccio vedere la mia ultima/unica creazione in camera mia (intendo quella sul muro).

(clicca per ingrandire)

L’idea è nata per far uscire un quadro dal muro, poi è diventata per restituire la sua dignità anche al retro della tela.

La seconda delle due affermazioni potrebbe essere un pò difficile da capire. Per avere la spiegazione, o semplicemente per divertirsi un pò, RISOLVERE QUANTO SEGUE:

NELLA FOTO SOPRA SONO INDICATI CINQUE NUMERI.

CORRISPONDONO AI CINQUE SPIGOLI DEL "QUADRO", GLI HO RIPORTATI QUI SOTTO DA SINISTRA A DESTRA

(IN PRATICA 1–>–>–>5).

(clicca per ingrandire

IN REALTA’ NELL’IMMAGINE HO INSERITO SEMPRE LO STESSO (RUOTATO OPPORTUNAMENTE) PER SBRIGARMI PRIMA.

CONOSCENDO LE POSIZIONI DEGLI ALTRI CINQUE SPIGOLI, NON AVENDO USATO ALTRO CHE UN NASTRO DI RASO BLU COMPRATO IN MERCERIA, COLLA SOLO PER ATTACCARE AL MURO GLI OGGETTI, E FOGLIE COMPRATE IN UN NEGOZIETTO A TRIESTE, E SAPENDO CHE C’HO MESSO CINQUE MINUTI AD ACQUISTARE IL RASO,

CHI DI VOI MI SA DIRE COSA C’E’ DIETRO LA PARTE OFFUSCATA?

OVVIAMENTE NON E’ AMMESSA LA RISPOSTA "IL SESTO SPIGOLO". 

E SE QUALCUNO MI SPIEGA CORRETTAMENTE CHE COSA INTENDO QUANDO DICO "RESTITUIRE LA DIGNITA’ ANCHE AL RETRO DELLA TELA" IO SAREI PRONTO PERSINO A CONDIVIDERE CON LUI/LEI IL MIO BLOG, CHE DIVENTEREBBE ALL’ISTANTE UN BLOG MULTI-UTENTE. QUINDI LAPO, BANDO ALLE CIANCE E ALMENO RISOLVI QUESTO. 😉

Read more…

Categories: Stati d'anima Tags:

Eheheh…

April 15th, 2008 Comments off

Vi tengo d’occhio tutti….

e qui…

e qui…

da qui…

Quindi attenti a quello che fate, che la Microsoft ha fatto un bel lavoretto stavolta.

Andate qui

Categories: Stati d'anima Tags:

In Italia il reato paga, e ti può portare in parlamento

April 15th, 2008 1 comment

Forse può essere utile conservare, a futura memoria, questo articolo del Los Angeles Times del 13 Aprile scorso.

In Italia il reato paga, e ti può portare in parlamento

Tracy Wilkinson, Los Angeles Times, April 13, 2008

Quando voteranno in questo weekend, gli italiani potranno scegliere fra una vasta gamma di condannati, oppure la solita ballerina a go-go della TV. Per non parlare di amici personali, parenti e in un caso anche del massaggiatore personale dei leader di partito che mettono insieme i loro possibili governi.

I reati in questo paese non ti impediscono di candidarti, né sembra necessario avere delle qualifiche effettive per farlo.

Read more…

Categories: Stati d'anima Tags:

Come portare la cultura in un paese che vuole ancora Berlusconi…

April 14th, 2008 Comments off

Neri Marcorè "Alberto Angela" – Parla con me

Categories: Generale Tags:

Cervelli di mucca

April 6th, 2008 3 comments

Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi, o perlomeno darmi una descrizione qualitativa di questo?

 

Di preciso volevo sapere perchè guardare il coperchietto dello yogurt assomiglia così tanto a guardare un cervello umano

(cliccare per ingrandire) 

Siccome tra di noi c’è un uomo che (per quello che ne so) ne sa qualcosina di pavimentazioni minime o come si chiamano, magari potrebbe avere anche una risposta per questo inevitabile enigma del senso della vita.

Grazie saphs.

P.S. Lapo, se vuoi "intrometterti" (in senso positivo) con una delle tue perle simil-Doppler relativistiche, fai pure. Ci vado proprio a nozze!

Categories: Generale Tags:

Soluzione indovinello

April 2nd, 2008 2 comments

Tattarata, taratarata….
e il vincitore è…

LA MAMMA DI LAPO ….

… o meglio, diciamo che prende il premio della critica.

Vi riassumo cosa è successo:


Lapo,facendo riferimento a uno degli aiuti, si è rivolto prontamente a sua madre alla ricerca di un "manuale" consono alla situazione.

In occasione di questa richiesta le ha rivelato il testo dell’indovinello. Lei le ha risposto qualcosa del tipo:

"La risposta potrebbe essere futuro anteriore perchè deriva da tempo perfetto"

La risposta è esatta: FUTURO ANTERIORE.Ma non lo è il motivo (anche se avvalora ancora di più la bellezza del mio indovinello) :).

In effetti il problema è che la madre di Lapo faceva sul serio. Cioè, io non pensavo che potesse diventare un caso di stato, ma vabbè.

Il mio indovinello era strutturato come segue, e vi riporto in che modo sarebbero dovuti essere codificati tutti i suggerimenti.

"La derivata rispetto a un passato è un futuro" oppure "Uno dei limiti del passato è il futuro"


1. "…rispetto a un…" vuol dire che potrebbe non essere l’unica quindi trattasi di derivata parziale (questo suggerimento serviva ad assicurarmi che si usasse la notazione di Leibniz).Nella forma "Uno dei limiti del passato…" era più chiaro che potevano essere tanti limiti, non era ovvio che si parlasse di limiti di rapporti incrementali.

2. "…passato…futuro…" il fatto che ci sia scritto sia passato che futuro, non implica che tutti e due debbano considerarsi tempi verbali.
Infatti "un passato" sta per qualcosa di passato, cioè per qualcosa di "anteriore".
Mentre un futuro è davvero un futuro, nel senso uno tra futuro semplice e futuro anteriore (vedi sotto).

La domanda che rimane è quindi: perchè la derivata parziale?

Ebbè, perchè la derivata parziale (e qui la chicca, l’avevo scritto anche in uno dei post precedenti) si scrive come "deinde" che secondo alcuni dizionari di latino vuol dire "in seguito" cioè "futuro".
Il tutto quindi si traduceva come:

  "derivata parziale(passato) = derivata parziale (anteriore) = deinde anteriore = futuro anteriore"

Ora passiamo ai suggerimenti accessori:

Aiuto n°1:

"…Se da un latino sei andato,
un aiutino ti sarà dato…"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile.

"fallo in tempo […] non concentrarti sull’argomento"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli).

Aiuto n°2:

"ma non per forza c’entrano
i pensieri abituali.
Pensa di lato, pensa formale"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli). Insistere sull’aspetto formale (che in effetti è il più difficile) dell’indovinello. Impiegando il più possibile di pensiero laterale.

"le lingue consulta un "manuale".

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli). Insistere sull’aspetto formale (che in effetti è il più difficile) dell’indovinello. Impiegando il più possibile di pensiero laterale.Può essere anche utile un manuale delle lingue, cioè un dizionario.

"non ti resta ovviamente
che pensare pisano"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli). Insistere sull’aspetto formale (che in effetti è il più difficile) dell’indovinello. Impiegando il più possibile di pensiero laterale.Può essere anche utile un manuale delle lingue, cioè un dizionario.
Infine un suggerimento per pochi intimi che ricorderanno l’onorevole signor Danilo Mammarella, impegnato a sostenere per tutta la notte l’importanza nella vita del "Dè".
Se non è immediata la comprensione di questo frammento di suggerimento prego chi ne avesse la possibilità di contattare nostra lucentissima maestà Filippo Sala (Filippo fatti sentire qualche volta), certamente impegnato duramente nell’ importunare con sua cotanta beltà  donzelle d’ogne paese. 🙂

Insomma ragazzi, ancora una volta la soluzione è arrivata, cioè le conclusioni sono state individuate, ma come al solito…nessuno mi capisce.

 

Categories: Generale Tags:

L’amico di famiglia….

April 1st, 2008 Comments off

Non so come dire che questo film è splendido, perciò ne metto la colonna sonora ancora più bella.

E’ quanto state per vedere non è niente, visto che oltre a lui ci suonano anche i Notwist, i Lali Puna, gli LCD Soundsystem, gli Album Leaf, e i Sigur Ròs. Solo che tra loro lui era l’unico che non conoscevo(oltre a Fabrizio Bentivoglio, che vabbè, non è un musicista).

Film :  L’amico di famiglia – Regia: Paolo Sorrentino – 2006

 

Categories: Recensioni Tags:

Soluzione immagine…

March 31st, 2008 Comments off

Immagine di sfondo rimossa…soluzione concessa.

Il posto era naturalmente questo… noi (quelli del viaggio) l’abbiamo visto senza scale perchè erano coperte dalla mostra sull’esercito di terracotta.

 

Categories: Londra Tags:

Indovinello…

March 31st, 2008 1 comment

Nei giorni scorsi ho pensato un indovinello e l’ho proposto a Lapo. Trepidante di sapere se è riuscito a risolverlo (gli ho dato una settimana di tempo), lo propongo a voi. Read more…

Categories: Generale Tags:

Un pò di racconti

March 28th, 2008 Comments off

Nei prossimi giorni un piccolo estratto delle ultime cinque ore
trascorse a Londra. In aggiunta una spiegazione sintetica, di come una
persona può fare la fame per quattro giorni a Londra eppoi buttare 50
pounds in pochissimi secondi per poter tornare a casa. Sono
straintasato in questi giorni, quindi la dicitura nei prossimi giorni
sta a evidenziare solo che saranno ∂/∂, non come dovrebbe
essere secondo questo,e cioè che saranno vicini. Insomma, keep in touch.

Per ora si sappia che chi sa rispondere alla seguente domanda gli offro
una birra appena arrivo a Pisa (presumo che sia più probabile che
rispondano Alcuni di Pisa).

=====Che sfondo c’è in questi giorni sul forum?=====

Categories: Londra Tags: