Archive

Archive for the ‘Generale’ Category

Così ora non ne parlo più sul blog…

May 12th, 2008 Comments off

Per tutta la musica, e di nuova ce n’è proprio tanta, andate qui…

http://www.lastfm.it/user/chionatan/

Categories: Generale Tags:

Esempio 3-29

May 7th, 2008 Comments off

Tratto dal mio libro di fisica, rinfrescando i cambiamenti di riferimento:

"Un fisico, rientrando di sera in automobile da un rinfresco, dove aveva esagerato con le libagioni, finisce contro un autotreno, fermo sul bordo della strada. Agli autisti che gli contestano le sue responsabilità,replica dicendo che, trovandosi fermo nel suo sistema di riferimento, era stato investito dall’autotreno,che gli era venuto addosso. Agli agenti di polizia,chiamati sul luogo dell’incidente,riferisce la stessa versione dei fatti; anche con il primario della clinica psichiatrica sostiene la sua versione.

Si tratta di un tipico esempio in cui il fenomeno appare del tutto diverso se osservato da sistemi di riferimento differenti […]"

C’è qualche assonanza con un individuo che da qualche giorno si aggira indisturbato per la Camera, e delle opinioni ne ha fatto una cosa personale.

"

[…] "

Categories: Generale Tags:

May 3rd, 2008 Comments off

  

E il vento soffiava…eccome sesoffiava.

Soffiava in alto, e luivolava, scappava da quella maledetta catena che lo teneva legato al mondo.

Soffiava in basso, e lui nonpoteva che rivolgere le spalle al sole,e scendere, verso quel mondo grigiofatto di uomini grigi.

Soffiava in qua e in là, maniente da fare,sempre per i piedi rimaneva legato al mondo;inutilmentetrapiantato dall’aria che avrebbe potuto respirare,alle mani di quel bimbo chelo accarezzava,che già lo rimpiangeva per quando non lo avrebbe più visto,tanto in su sarebbe arrivato.

E allora sorrideva, perché lìsu ci sarebbe arrivato…ci sarebbe arrivato eccome..

E ancora non sapeva che, arrivatoin cima, il bivio sarebbe stato freddo e pieno di solitudine, e due scelteinesorabili gli si sarebbero palesate:

Esplodere, in preda alpanico, in preda alla rabbia per un mondo che ti nutre di elio e ti lasciascappare impiccato all’ingiù..

Oppure vivere,rincorrendoqualcosa che ti sfugge, quell’equilibrio tra io interiore e mondo esterno,laprofezia del pitagorico.

Sai che c’è, hai l’impressioneche tante volte sia lì,che tu ci stia passando dinanzi,ma poi ti sfugge,ericomincia quel eterno andare e venire senza fine, nel quale (solo per piccoli infinitinumerabili) per un istante ti senti padrone della terra del nirvana. E dopo anni, dopo anni ditentativi, ti accorgi che la  realtà,fatta delle sue incertezze, delle sue cose vere a metà, ti riserva finalmenteun bel regalo inaspettato.

 Le rughe ormai avvolgono il tuo corpo, tantesono state le ore di attesa, di contemplazione di quell’eterno divenire avantie indietro tra la vita e la morte; e allora ti accorgi che tutto è finito, latua vita è lì ferma, è da sempre che va fermandosi sempre un pochino di più.

Vedi il cielo stellato sopradi te, senti il nirvana dentro di te, e sai che da lì non ti muoverai, perchéquella è la realtà, ferma, immobile, il compimento di una vita passata asmorzare il desiderio inappagabile di vivere, a smorzare la vogliairresistibile di morire.

 

UN PALLONCINO DI NOME IMMANUEL

 

Categories: Generale Tags:

Cosa hanno in comune questi qui?

April 20th, 2008 7 comments

Qui sotto un pochino di nomi celebri, che già solo per la forbice temporale cui appartengono,sono profondamente distanti. Comunque, mi sapete dire cosa hanno in comune?…dalla settimana prossima prometto che la faccio finita con gli indovinelli! Come piccolo aiuto posso dirvi che non lo avrei mai pensato di Carnot, Laplace, Goethe, e Fermi, ma soprattutto la grande delusione me l’ha data Walt Disney.

Cià

Read more…

Categories: Generale Tags:

Alfredo e la Xbox360

April 19th, 2008 3 comments

Fresco di produzione.  Questa volta però niente soluzione…nel senso che non c’è una soluzione unica.Sono piuttosto curioso di conoscere quale avreste pensato voi (laddove voi indica, soprattutto ma non soltanto, Lapo 😉 ). Per stimolarvi metto anche una ambientazione:

Alfredo vive in città… è cresciuto a pane e tv, e dall’alto dei
suoi tredici anni vanta un esperienza smisurata in fatto di PSP e
Cheatcodes.
Un bel giorno di Settembre Alfredo si accorge che
nella sua stanza regna il disordine più completo, e allora si rimbocca
le maniche e inizia a sistemare la sua roba. Come in ogni cosa che fa,
Alfredo segue una logica "ineccepibile",per cui prima di conservare al
posto giusto ogni oggetto si assicura che esso funzioni perfettamente.
Passano così molte ore e Alfredo sta ancora "testando" il corretto
funzionamento della Xbox360 prima di conservarla.
Arriva
poi il momento di mettere a posto i libri, e Alfredo, stanco delle
prove estenuanti sostenute nel pomeriggio interrompe ciò che aveva
iniziato proprio mentre suo padre fa per entrare nella stanza.

Dovevi mettere a posto,eh?"
Dicendo ciò,mette mano ai libri di Alfredo, e in cinque minuti lo aiuta a concludere il lavoro iniziato.

Prendi quel libro, sposta quell’astuccio, prendi quei quaderni ad anelli (peraltro vuoti, a simboleggiare la voglia smisurata
di Alfredo di mettersi giù a studiare),poggia quei righelli…
Avendo finito di mettere in ordine Alfredo ringrazia il padre, dicendogli:
"Grazie papà, questo è il modo migliore per sistemare la mia roba,finalmente non casca tutto giù dalla libreria",
guardandola al centro della stanza.


Allora il padre gli risponde:"Si ma ora fai il tuo dovere; c’hai tutta la stanza sistemata…studia un pò di tutte le materie, soprattutto fai esercizi in egual misura, altrimenti poi non puoi più mettere la roba in ordine come ora."

Supponendo che Alfredo e il padre vivano in un mondo con attrito statico e dinamico molto minori di quelli comuni:

1. Spiegare l’ultima affermazione di Alfredo
2. Spiegare l’ultima affermazione del padre di Alfredo

 

Buttatevi! 

Categories: Generale Tags:

Come portare la cultura in un paese che vuole ancora Berlusconi…

April 14th, 2008 Comments off

Neri Marcorè "Alberto Angela" – Parla con me

Categories: Generale Tags:

Cervelli di mucca

April 6th, 2008 3 comments

Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi, o perlomeno darmi una descrizione qualitativa di questo?

 

Di preciso volevo sapere perchè guardare il coperchietto dello yogurt assomiglia così tanto a guardare un cervello umano

(cliccare per ingrandire) 

Siccome tra di noi c’è un uomo che (per quello che ne so) ne sa qualcosina di pavimentazioni minime o come si chiamano, magari potrebbe avere anche una risposta per questo inevitabile enigma del senso della vita.

Grazie saphs.

P.S. Lapo, se vuoi "intrometterti" (in senso positivo) con una delle tue perle simil-Doppler relativistiche, fai pure. Ci vado proprio a nozze!

Categories: Generale Tags:

Soluzione indovinello

April 2nd, 2008 2 comments

Tattarata, taratarata….
e il vincitore è…

LA MAMMA DI LAPO ….

… o meglio, diciamo che prende il premio della critica.

Vi riassumo cosa è successo:


Lapo,facendo riferimento a uno degli aiuti, si è rivolto prontamente a sua madre alla ricerca di un "manuale" consono alla situazione.

In occasione di questa richiesta le ha rivelato il testo dell’indovinello. Lei le ha risposto qualcosa del tipo:

"La risposta potrebbe essere futuro anteriore perchè deriva da tempo perfetto"

La risposta è esatta: FUTURO ANTERIORE.Ma non lo è il motivo (anche se avvalora ancora di più la bellezza del mio indovinello) :).

In effetti il problema è che la madre di Lapo faceva sul serio. Cioè, io non pensavo che potesse diventare un caso di stato, ma vabbè.

Il mio indovinello era strutturato come segue, e vi riporto in che modo sarebbero dovuti essere codificati tutti i suggerimenti.

"La derivata rispetto a un passato è un futuro" oppure "Uno dei limiti del passato è il futuro"


1. "…rispetto a un…" vuol dire che potrebbe non essere l’unica quindi trattasi di derivata parziale (questo suggerimento serviva ad assicurarmi che si usasse la notazione di Leibniz).Nella forma "Uno dei limiti del passato…" era più chiaro che potevano essere tanti limiti, non era ovvio che si parlasse di limiti di rapporti incrementali.

2. "…passato…futuro…" il fatto che ci sia scritto sia passato che futuro, non implica che tutti e due debbano considerarsi tempi verbali.
Infatti "un passato" sta per qualcosa di passato, cioè per qualcosa di "anteriore".
Mentre un futuro è davvero un futuro, nel senso uno tra futuro semplice e futuro anteriore (vedi sotto).

La domanda che rimane è quindi: perchè la derivata parziale?

Ebbè, perchè la derivata parziale (e qui la chicca, l’avevo scritto anche in uno dei post precedenti) si scrive come "deinde" che secondo alcuni dizionari di latino vuol dire "in seguito" cioè "futuro".
Il tutto quindi si traduceva come:

  "derivata parziale(passato) = derivata parziale (anteriore) = deinde anteriore = futuro anteriore"

Ora passiamo ai suggerimenti accessori:

Aiuto n°1:

"…Se da un latino sei andato,
un aiutino ti sarà dato…"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile.

"fallo in tempo […] non concentrarti sull’argomento"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli).

Aiuto n°2:

"ma non per forza c’entrano
i pensieri abituali.
Pensa di lato, pensa formale"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli). Insistere sull’aspetto formale (che in effetti è il più difficile) dell’indovinello. Impiegando il più possibile di pensiero laterale.

"le lingue consulta un "manuale".

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli). Insistere sull’aspetto formale (che in effetti è il più difficile) dell’indovinello. Impiegando il più possibile di pensiero laterale.Può essere anche utile un manuale delle lingue, cioè un dizionario.

"non ti resta ovviamente
che pensare pisano"

Rispolverare un pò di latino sarebbe stato utile, soprattutto se ci si concentra sui tempi verbali […] trascurando l’ARGOMENTO della derivata (contava solo decifrare i simboli). Insistere sull’aspetto formale (che in effetti è il più difficile) dell’indovinello. Impiegando il più possibile di pensiero laterale.Può essere anche utile un manuale delle lingue, cioè un dizionario.
Infine un suggerimento per pochi intimi che ricorderanno l’onorevole signor Danilo Mammarella, impegnato a sostenere per tutta la notte l’importanza nella vita del "Dè".
Se non è immediata la comprensione di questo frammento di suggerimento prego chi ne avesse la possibilità di contattare nostra lucentissima maestà Filippo Sala (Filippo fatti sentire qualche volta), certamente impegnato duramente nell’ importunare con sua cotanta beltà  donzelle d’ogne paese. 🙂

Insomma ragazzi, ancora una volta la soluzione è arrivata, cioè le conclusioni sono state individuate, ma come al solito…nessuno mi capisce.

 

Categories: Generale Tags:

Indovinello…

March 31st, 2008 1 comment

Nei giorni scorsi ho pensato un indovinello e l’ho proposto a Lapo. Trepidante di sapere se è riuscito a risolverlo (gli ho dato una settimana di tempo), lo propongo a voi. Read more…

Categories: Generale Tags:

Lo spioncino digitalizzante:

March 10th, 2008 Comments off

Stavo pensando all’impressione che farebbe una specie di installazione in cui è previsto che ogni spettatore prima di entrare in un determinato luogo debba osservarlo da un buco (i.e. nella serratura, nel muro…). Però nel buco non si vede la vera immagine della realtà, bensì una sua immagine digitale, fotografata o filmata.

Un piccolo esperimento: 

Per esempio immaginate di esplorare la mia camera dello studentato dal buco della serratura e vedere questo (con un paio di mensole in più, un pò di arredamento realistico,e magari la prospettiva, appunto, del buco della serratura).

Poi aprite la porta e vedete la stanza reale…

Ora supponiamo di invertire l’ordine… cioè guardando dalla serratura si vede la stanza reale; poi, aprendo la porta però…

 

SENSAZIONI????

 

Categories: Generale Tags: