Cosa hanno in comune questi qui?
Qui sotto un pochino di nomi celebri, che già solo per la forbice temporale cui appartengono,sono profondamente distanti. Comunque, mi sapete dire cosa hanno in comune?…dalla settimana prossima prometto che la faccio finita con gli indovinelli! Come piccolo aiuto posso dirvi che non lo avrei mai pensato di Carnot, Laplace, Goethe, e Fermi, ma soprattutto la grande delusione me l’ha data Walt Disney.
Cià
Benjamin Franklin (1706 – 1790), politico e inventore
Carlo Goldoni (1707
– 1793), autore teatrale
Giacomo Casanova (1725
– 1798), avventuriero
George Washington (1732
– 1799), generale e politico americano
J.M. Montgolfier (1740
– 1810), inventore della mongolfiera
J.E. Montgolfier (1745
– 1799), inventore della mongolfiera
Wolfang Amadeus Mozart (1746
– 1791), compositore
P.S. Laplace (1749
– 1827 ), matematico
Horatio Nelson (1758
– 1805), ammiraglio
J.W.Goethe (1759 –
1832), poeta e scrittore
Arthur Wellesley I Duca
di Wellington (1769 – 1852), comandante dell’esercito inglese
vincitore a Waterloo
Nicolò Paganini (1782
– 1840), musicista
Simon Bolivar (1783
– 1830), combattente, eroe nazionale boliviano
Sadi Carnot (1796
– 1832), fisico
Giuseppe Mazzini (1805
– 1872), patriota
Giuseppe Garibaldi (1807
– 1882), generale e patriota
Giosuè Carducci (1835
– 1906), poeta
Lèon Victor Bougeois (1851
– 1925), presidente della Società delle Nazioni (la prima versione
dell’ ONU)
Sir Arthur Conan Doyle (1859
– 1930), scrittore
Gabriele D’Annunzio (1863
– 1930), poeta e scrittore
Henry Ford (1863 –
1947), industriale
Rudyard Kipling (1865
– 1936), scrittore
Cesare Fregoni (1881
– 1936), ideatore dell’elettroshock
Alexander Fleming (1881
– 1955), medico, scopritore della penicillina
Giovanni Pascoli (1885
– 1912), poeta
Oliver Hardy (1892
– 1957), attore
Giuseppe Bottai (1895
– 1959), politico, tra i fondatori del fascismo
John Eddgar Hoover (1895
– 1972), per vari decenni capo dell’ Fbi
Antonio De Curtis
"Totò" (1898 – 1967 ), attore
Martin Luther King (1900
– 1984), attivista politico
Enrico Fermi (1901
– 1954), fisico nucleare
Walt Disney (1901
– 1966), realizzatore e produttore di comics
Salvatore Quasimodo (1901
– 1968), poeta
Gino Cervi (1901
-1974), attore
John Wayne (1907 –
1979), attore
Salvator Allende
Gossens (1909 – 1973), presidente della Repubblica Cilena
…” senza connessioni apparenti, c’è quasi sempre una società segreta di mezzo.”.. o una Delorian! 😉
La google inc. e’ una societa’ a bilancio pubblico, credo.. no?
Elementare, Watson: quando trovi una lista di gente famosa, vissuta in secoli diversi, senza connessioni apparenti, c’è quasi sempre una società segreta di mezzo.
Bravo Lapoooo, sono tutti dei massoni…
Non so francamente come tu abbia fatto ad arrivarci, ma un algoritmo c’era, ed era molto semplice (senza volerlo lominoverde ci e’ arrivato molto vicino)…
Bastava fare questo:
(RICERCA DELLE PRIME TRE RIGHE SU GOOGLE)
http://www.google.it/…Cerca+con+Google&meta=
…e il gioco e’ fatto.
Naturalmente non penso minimamente che Lapo abbia fatto qualcosa del genere, quindi di nuovo complimenti Lapo.
Lapo 10 punti
Lominoverde/Lominorossi 3 punti (*)
Saphs 3 punti (**)
(*) Mi ha confessato di avere indovinato la soluzione dell’enigma del nastro, e mi sembrava molto credibile, quindi un terzo di punteggio mi sembra una giusta retribuzione.
(**) In realta’ si e’ molto avvicinato alla soluzione di entrambe gli enigmi ma mancavano i passettini finali, quindi anche qui un terzo di punteggio mi sembra ottimo.
Sarà banale per i miei standard, ma questa ha tutta l’aria di una lista di massoni.
erano vivi.
oggi sono morti.
sono tutti maschi.
l’hai trovati su wikipedia pigiando ripetutamente “una voce a caso”.
erano vivi. oggi sono morti.
saluti