Home > Stati d'anima > Il 33 giri relativistico…

Il 33 giri relativistico…

May 16th, 2008

La domanda che sto per farvi potrà annoiare qualcuno, suscitare l’attenzione di alcuni,  e la curiosità di altri.

Se qualcuno tra voi è in grado di spiegarmi qualitativamente cosa succede, ne sarei veramente felice.

Abbiamo un 33 giri perfetto (cioè che gira proprio a 33 giri). Se per qualche motivo mettessi in rotazione su questo giradischi un disco di raggio

e per qualche motivo il giradischi continuasse a fare il suo dovere, cioè continuare ad essere un 33giri perfetto, a un punto posto sul bordo laterale del disco, cosa accade? Cosa succede in pratica?

Se dovesse servire, posso anche sforzarmi e fare finta di mettere il sistema giradischi e disco su una bilancia, e considerare persino la massa del giradischi trascurabile.

Grazie a tutti per le informazioni.

Naturalmente, considerando le probabilità di risposta da parte sua. In anticipo:

Grazie Lapo.

Categories: Stati d'anima Tags:
  1. May 16th, 2008 at 20:11 | #1

    Due correzioni:

    Intanto non me ne voglia il Boo, ma erano trentatre giri al minuto,e non al secondo, quindi, la formulava ulteriormente cambiata in

    r -> c / 4(pi^2)[(33.333333333333333)/60]^2

    Eppoi, considerando che con c intendevo alla velocità della luce, mi stavo chiedendo che cosa succedesse al disco (la sua “periferia”, che viaggia con velocità tangenziale tendente a c) rispetto a un osservatore esterno e inerziale…

  2. May 16th, 2008 at 19:52 | #2

    il disco gira a 33 giri e 1/3 quindi la formula dovrebbe essere cambiata in r -> c / 4(pi^2)(33.333333333333333)^2
    credo (non sono molto ferrato in matematica) ma non capisco dove vuoi arrivare con questo problema; il bordo del disco gira piu’ velocemente della zona al centro. La massa del giradischi varia a seconda del modello: il technics 1200 pesa 12kg per evitare che entri in risonanza in ambienti con molta pressione sonora (i normali giradischi hi-fi pesano molto meno) e i vinili 33 giri (e un terzo) sono di 2 grammature (spessore del disco) e possono pesare 125 0 180 grammi al metro quadro
    per info:
    http://en.wikipedia.org/wiki/Gramophone_record
    http://en.wikipedia.org/wiki/Technics_1200

Comments are closed.